Le parole trisdrùcciole
Le parole trisdrùcciole sono quei vocaboli nei quali l’accento tonico cade nella terzultima sillaba. In ambito linguistico, queste parole vengono comunemente definite proparossitone, in contrapposizione
Le parole trisdrùcciole sono quei vocaboli nei quali l’accento tonico cade nella terzultima sillaba. In ambito linguistico, queste parole vengono comunemente definite proparossitone, in contrapposizione
I verbi che descrivono fenomeni atmosferici, come piovere, nevicare, grandinare, fioccare, diluviare, tuonare, balenare, lampeggiare, così come quelli che indicano condizioni del cielo, ad esempio
Le preposizioni sono una classe di parole che servono a collegare più elementi all’interno di una frase, legandoli tra di loro. Possono esprimere relazioni di
Prima nome o cognome? Come firmare senza sbagliare? A volte capita di avere un dubbio, ma la regola della lingua italiana è molto chiara: nella
Gli aggettivi sono una classe di parole che modificano o descrivono un sostantivo o un pronome, aggiungendo informazioni su qualità, caratteristiche o attributi. Si dividono
No conosci la distinzioni tra parole primitive e derivate? Oppure, a volte ti capita di avere dubbi sul riconoscere l’una o l’altra? In questo piccolo
Tutti voi avete sicuramente una carta d’identità (almeno credo). All’interno, oltre a foto e generalità (nome, cognome, data di nascita e luogo di residenza), viene
Quando a scuola il maestro / a o professore / ssa d’italiano inizia a parlare dei verbi, è quasi certo che si alza un coro
“L’argomento aggettivi vi perseguiterà fino alla fine dei tempi!”. Potrebbe essere una frase ad effetto da utilizzare in un film horror o fantastico, ma in
Ieri, leggendo un blog di grammatica, ad un certo punto un utente ha chiesto lumi sul significato di “aggettivo qualificativo“. Lungi da me tirare fuori