Si dice “è piovuto” o “ha piovuto”?

I verbi che descrivono fenomeni atmosferici, come piovere, nevicare, grandinare, fioccare, diluviare, tuonare, balenare, lampeggiare, così come quelli che indicano condizioni del cielo, ad esempio albeggiare e annottare, appartengono alla categoria dei verbi impersonali.

La grammatica stabilisce che tali verbi, non riferendosi a un soggetto specifico, richiedano l’ausiliare essere nei tempi composti.

Cosa sono i verbi impersonali?

Si definiscono impersonali quei verbi che esprimono un’azione o uno stato senza che vi sia un soggetto determinato a compierla.

Nella lingua italiana contemporanea, l’uso dell’ausiliare avere con i verbi impersonali di fenomeni atmosferici si sta progressivamente diffondendo, tanto da essere ormai considerato accettabile accanto alla forma tradizionale con essere.

Frasi come “ha piovuto tutta la notte”, “aveva appena albeggiato”, “avrà nevicato in montagna”, “mi pareva che avesse tuonato” sono oggi comunemente usate, sebbene in passato l’unica forma corretta fosse con essere.

Il motivo di questa evoluzione linguistica potrebbe risiedere nel fatto che chi parla tende, anche inconsciamente, ad attribuire l’azione a un soggetto implicito, come il cielo, il tempo o un’entità astratta che “compie” l’azione descritta dal verbo.

Questo porta naturalmente all’uso dell’ausiliare avere, più tipico nei verbi transitivi e in molte forme intransitive.

Qual è la forma corretta tra è piovuto o ha piovuto?

In definitiva, al di là delle riflessioni grammaticali e teoriche, oggi entrambe le forme, “ha piovuto” e “è piovuto”, così come le altre varianti, sono considerate corrette e di uso comune nella lingua italiana.

Analisi grammaticale

Ecco l’analisi grammaticale della forma “È piovuto”:

  • È = voce del verbo essere, 3ª persona singolare del presente indicativo, usato come ausiliare.
  • Piovuto= participio passato del verbo piovere, impersonale, intransitivo.

Di seguito, quella della forma “Ha piovuto”:

  • Ha = voce del verbo avere, 3ª persona singolare del presente indicativo, usato come ausiliare.
  • Piovuto= participio passato del verbo piovere, impersonale, intransitivo.

Lascia un commento

20 − dodici =