Facce o Faccie: come si scrive?

Il plurale della parola faccia è facce, senza aggiungere la i. Eppure uno degli errori grammaticali più frequenti, anche tra gli studenti, è la forma plurale delle parole che terminano in “cia” e anche in “gia”.

Spesso questo errore dipende da una dimenticanza della regola generale, che è la seguente: si deve considerare la lettera che precede cia e gia, se è una consonante, il plurale viene formato aggiungendo “ce o ge”; se invece è una vocale, bisogna usare “cie o gie”.

L’Accademia della Crusca ha pubblicato una scheda sui plurali difficili delle parole in cia e gia, e nell’elenco sono presenti tutti i termini che terminano con i due suddetti suffissi, incluso il singola e il plurale di faccia.

Come si scrive faccia al plurale?

Tornando alla parola “faccia”, qual è quindi la forma corretta? Poiché, in questo caso “cia” è preceduto da una consonante, il plurale corretto è “facce”.

Questa regola si applica anche ad altre parole simili, come “bocca” (plurale: “bocche”), “luce” (plurale: “luci”), e così via.

Lascia un commento

7 + 9 =