I nostalgici la chiamano ancora posta elettronica, ma in realtà oggi è conosciuta con il nome di mail (o email)? Anche a te sta venendo il dubbio su come si scrive mail o email?
Ebbene, non sei l’unico ad averlo, ogni mese ci sono più di 10k ricerche che contengono la parola “mail” invece che “email”.
Qual è la forma corretta tra le due? Nessuna: email o mail? Si scrive e-mail.
Perché e-mail è la più corretta?
La forma corretta e più vicina all’originale inglese è “e-mail”, con il trattino, perché deriva da electronic mail, che vuol dire letteralmente, posta elettronica.
La e davanti indica “electronic” che viene abbreviata. Ci sono dei dubbi anche sull’uso o meno del trattino: va messo?
Essendo due parole diverse il trattino è necessario, proprio perché si fa riferimento a due termini separati, anche se oggi è molto comune utilizzare la forma in un’unica parola, ovvero, email.
Quindi, “Email” (senza trattino) è oggi molto diffuso e accettato, tanto che molti dizionari italiani lo registrano senza trattino.
Mentre “Mail” è un’abbreviazione informale, in inglese significa “posta” in generale, ed è quindi meno precisa.
L’e mail o l’email?
Questo è un altro errore molto frequente, scrivere l’articolo e la parola senza l’apostrofo. Premesso che la forma più corretta resta “e-mail”, se si decide di mettere l’articolo davanti, bisogna sempre apostrofare: l’email o l’e-mail (la forma giusta).