La “s” finale nel plurale delle parole inglesi: regole ed eccezioni
Qual è il vostro livello di conoscenza dell’inglese? Sono certo che, per la maggior parte di voi, sia scolastico. Non c’è niente di male ad
Qual è il vostro livello di conoscenza dell’inglese? Sono certo che, per la maggior parte di voi, sia scolastico. Non c’è niente di male ad
In grammatica italiana, nel campo degli aggettivi esistono quelli comparativi e superlativi irregolari, che possono essere classificati in tre categorie principali: parole che terminano in
Noi italiani e la nostra lingua a volte non andiamo d’accordo. Un assunto il mio che si basa su dati oggettivi e unidirezionali. In fondo,
In questo articolo, per vostra immensa gioia, oggi tornerò ad affrontare il capitolo “verbi”, in particolare di quelli riflessivi, che è delle forme dei verbi
In questo articolo parleremo di verbi ausiliari. Sapete cosa sono vero? “Vagamente…”. È proprio questo vagamente che a me non piace! Quando si tratta di
La punteggiatura non vi fa dormire sonni tranquilli? Bene, anzi male. Vuol dire che avete difficoltà a padroneggiarla. Non fatene una colpa perché è una
La grammatica italiana può diventare veramente ostica quando si devono affrontare i verbi, i relativi tempi e le coniugazioni. Prendiamo ad esempio quelli transitivi e
La confusione è uno stato d’animo che porta spesso a commettere errori. Questo concetto vale anche per le regole che gestiscono la grammatica italiana, fatta
Vi siete mai chiesti com’è nato il linguaggio verbale? Personalmente sì, e più di una volta. Il linguaggio non è altro che una sorta di
Oggi si va di approfondimento, vale a dire che ci pare il momento opportuno per mettere qualche punto fermo e definire meglio concetti che, nei