Vi è mai capitato che, durante una conversazione, per qualche secondo il cervello vada in pausa perché non ricorda la corretta pronuncia di una parola? Siate onesti: non ditemi che la vostra materia grigia dentro il cranio è infallibile! Che possa accadere, in fondo, è normale.
Pensate ad un computer o ad un’applicazione che va in crash oppure si blocca: avviene a causa della presenza di errori di progettazione o programmazione nel software, oppure per un malfunzionamento dell’hardware che la esegue. Il nostro cervello funziona in modo simile. Quando due forme pensiero uguali e contrarie entrano in conflitto, per un attimo sembra che la nostra modalità di riflessione, di concetto e di espressione orale subiscano un momentaneo arresto.
Lo so, vi ho leggermente confuso le idee. Eppure, se ci pensate bene, ogni giorno abbiamo a che fare con conversazioni di ogni tipo e che comportano l’utilizzo di parole e frasi di diversa estrazione culturale e intellettiva. Quindi, se sbagliamo a pronunciare correttamente una parola, utilizzarne una al posto di un’altra oppure una completamente inesistente vuol dire che abbiamo dei limiti linguistici dovuti a cattiva attenzione oppure a scarsa istruzione.
Il problema vero è quando ci troviamo a scrivere un testo, che sia un semplice messaggio, un tema oppure una lettera non ha importanza. In quel momento, i dubbi ortografici si manifestano su alcune delle parole che solitamente utilizziamo nel nostro linguaggio parlato giornaliero. È vero, questa considerazione l’ho già affrontata in altri articoli, e se vi annoia ascoltarla nuovamente pazienza perché non mi stancherò mai di menzionarla alla bisogna.
Torniamo a noi. L’argomento odierno tratterà la forma corretta tra entusiasta e entusiasto. Vi sarà sicuramente capitato di utilizzare questa parola in una frase e scommetto che, alla fine, qualcuno di voi ha constatato con i propri occhi di averla scritta in modo sbagliato.
Qual è la forma corretta tra entusiasta o entusiasto?
Bando alle ciance, la forma corretta è entusiasta. Perché? Semplice: entusiasto non esiste nella lingua italiana. Per dissipare ogni residuo di dubbio, andiamo a controllare cosa dice il vocabolario: “Entusiasta – sostantivo maschile e femminile e aggettivo – Chi o che prova entusiasmo; con la preposizione di, molto contento, assai soddisfatto. Al plurale, entusiasti, nome dato in passato, con una punta di spregio, ad alcune sette religiose (anabattisti, quaccheri, mormoni, ecc.), che pretendevano di avere ispirazioni dirette dallo Spirito Santo”. Invece, il dizionario di entusiasto…non dice nulla! Andate a controllare personalmente se non mi credete!
Per concludere
Per non farci mancare proprio nulla, ecco alcune frasi con “entusiasta” come aggettivo qualificativo:
- Mio padre è entusiasta dei risultati che ho ottenuto a scuola.
- Mia zia è entusiasta della sua nuova cucina.
- Io e Antonio siamo entusiasti di poter andare in vacanza all’estero.