
“All’Uopo”: cosa significa?
Il fascino della lingua italiana è spesso sfuggente ai più per un semplice motivo: il vocabolario limitato delle parole che…
Il fascino della lingua italiana è spesso sfuggente ai più per un semplice motivo: il vocabolario limitato delle parole che…
Avete presente Dio? Tranquilli: non voglio farvi una lezione di religione e non voglio sapere se siete credenti o meno.…
Tra le prime cose che si imparano a scuola ci sono gli articoli, fondamentali quando si parla o si scrive…
Vi è mai capitato che, durante una conversazione, per qualche secondo il cervello vada in pausa perché non ricorda la…
Oltre all’evoluzione del mondo che ci circonda, anche la lingua subisce questo inevitabile percorso. L’evoluzione colpisce la forma fonologica, ossia…
È vero, lo ammetto: trovare qualcosa da fare durante il giorno è sempre più difficile. Certo, abbiamo la TV, il…
Conoscerete benissimo il concetto di disabilità, vero? Siccome siamo in un blog di grammatica, mi pare il caso di darne…
La convinzione comune che il linguaggio corretto sia prerogativa soltanto dei personaggi che fanno parte del mondo dello spettacolo, della…
“In principio era il Verbo… il complemento oggetto venne molto dopo”. Divertente vero? Non è farina del mio sacco, ma…
Stanno arrivando le belle giornate contorniate da una gradevole temperatura. D’altronde siamo in primavera, e non potrebbe essere altrimenti. Se…