Quando utilizzare la “D” eufonica con “E” ed “A”
In un articolo precedente, avevo parlato dell’utilizzo della “D” eufonica. Per chi di voi non ricordasse, l’eufonia è un fenomeno della lingua italiana che riguarda
In un articolo precedente, avevo parlato dell’utilizzo della “D” eufonica. Per chi di voi non ricordasse, l’eufonia è un fenomeno della lingua italiana che riguarda
Vi va se torno a parlare di preposizioni semplici? Oppure di analisi logica? Meglio le prime, lo so. Per rinfrescarvi la memoria, ecco quelle contemplate
Avete mai sentito parlare delle congiunzioni subordinanti? Non affrettatevi a rispondere, vi lascio qualche secondo per riflettere. Fatto? Bene! Però ve lo dico prima io:
“L’argomento aggettivi vi perseguiterà fino alla fine dei tempi!”. Potrebbe essere una frase ad effetto da utilizzare in un film horror o fantastico, ma in
Ieri, leggendo un blog di grammatica, ad un certo punto un utente ha chiesto lumi sul significato di “aggettivo qualificativo“. Lungi da me tirare fuori
Abbiamo già trattato in precedenza l’argomento preposizioni, il cui ruolo invariabile del discorso è quello di legare, dentro una frase, elementi eterogenei tra loro o
Se avete studiato bene la grammatica, sapete benissimo cosa sono i pronomi indefiniti. Visto che amate leggere le mie spiegazioni, anche questa volta vi rinfrescherò
Avete problemi di vista? Il vostro smartphone non mette a fuoco l’obiettivo mentre state per scattare una foto? Bene, vuol dire che vi servono gli
Qual è il vostro livello di conoscenza dell’inglese? Sono certo che, per la maggior parte di voi, sia scolastico. Non c’è niente di male ad
Non mi sbilancerei assolutamente se dicessi che i plurali sono il bello e il brutto della lingua italiana. Prendiamo l’inglese: nella maggior parte dei casi,