Quando utilizzare o non utilizzare la virgola?
Noi italiani e la nostra lingua a volte non andiamo d’accordo. Un assunto il mio che si basa su dati oggettivi e unidirezionali. In fondo,
Noi italiani e la nostra lingua a volte non andiamo d’accordo. Un assunto il mio che si basa su dati oggettivi e unidirezionali. In fondo,
Anche se siamo ancora in primavera, stiamo già pensando all’estate. Emergenza coronavirus permettendo, le prossime vacanze estive sono un pensiero fisso nelle teste di tantissime
In questo articolo, per vostra immensa gioia, oggi tornerò ad affrontare il capitolo “verbi”, in particolare di quelli riflessivi, che è delle forme dei verbi
Avete mai sentito parlare della “composizione” in linguistica? È un procedimento morfologico che consente di creare parole nuove (o neologismi) unendo insieme due o più
Sapete cosa sono le congiunzioni? Spero vivamente di sì, contrariamente avete delle lacune grammaticali veramente notevoli. Ecco la definizione esatta che dà il vocabolario: “la
Quando arriva il cambio di stagione, tutti noi ci troviamo di fronte ad una sorta di incubo: sostituire i vestiti mezzo tempo con quelli estivi.
In questo articolo parleremo di verbi ausiliari. Sapete cosa sono vero? “Vagamente…”. È proprio questo vagamente che a me non piace! Quando si tratta di
Nella lingua italiana, l’ortografia è il modo di scrivere corrispondente alla norma grammaticale, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e di interpunzione. Sappiamo benissimo che,
La punteggiatura non vi fa dormire sonni tranquilli? Bene, anzi male. Vuol dire che avete difficoltà a padroneggiarla. Non fatene una colpa perché è una
La grammatica italiana può diventare veramente ostica quando si devono affrontare i verbi, i relativi tempi e le coniugazioni. Prendiamo ad esempio quelli transitivi e