E pure o Eppure: come si scrive?
“E pure o Eppure” si scrive staccato o unito? La grafia corretta è Eppure, mentre la forma staccata – e pure– è un errore, anche
“E pure o Eppure” si scrive staccato o unito? La grafia corretta è Eppure, mentre la forma staccata – e pure– è un errore, anche
È corretto scrivere assembramento o assemblamento? Sono due termini interscambiabili? Facciamo un po’ di chiarezza. La distinzione tra “assembramento” e “assemblamento” è importante, poiché i
Col termine medievale, o medioevale, si indica qualsiasi avvenimento, oggetto o comportamento riferito al Medioevo. Per chi lo ignora, la parola Medioevo nasce dall’unione di
Uno dei dubbi molto frequenti quando si tratta di scrivere questa parola è “Si scrive taqquino o taccuino?” o ancora “taccuino o tacquino”? Ovviamente, la
Sappiamo che l’italiano è una lingua complessa e ci sono parole che possono confonderci. Tra i tanti dubbi c’è anche: portafoglio o portafogli? Come si
Quante volte hai avuto il dubbio: a volte o avvolte? Qual è la forma corretta da usare? La locuzione a volte, formata da preposizione semplice
Cieco o ceco? Cieca o ceca? Stiamo parlando di un dubbio grammaticale molo frequente che, a volte, può confondere o indurre ad errore. Ma in
Coscie o cosce? Il plurale di coscia è uno di quei dubbi che possono sopraggiungere nel momento in cui bisogna mettere per iscritto la parola.
“Glielo o Gliel’ho” è uno dei dubbi della lingua italiana più frequenti, quando si tratta di scrivere le parole. Facciamo una premessa: Glielo e Gliel’ho
È corretto scrivere Comperare o Comprare? Questo è un dubbio molto diffuso, soprattutto da chi non è madrelingua italiano, ma in realtà entrambe le forme